Nuove esenzioni alla nomina del consulente ADR/RID da parte degli speditori

In un primo momento sembrava che le esenzioni alla nomina fossero rimandate al 2025 con la pubblicazione dell’ADR 2025 e con l’accettazione della proposta di modifica da parte del Regno Unito.
Pertanto, se cosi fosse stato, chiunque risultasse speditore di merci pericolose avrebbe avuto l’obbligo di nominare un consulente sulla sicurezza dei trasporti di merci pericolose.
L’inversione di rotta invece è stata possibile, almeno in Italia, con la pubblicazione della Nota esplicativa MIT prot. 40141 del 21 dicembre 2022 da parte del Ministero dei Trasporti

Quali sono le esenzioni per gli speditori?

La nota sopracitata del Ministero dei Trasporti permette agli speditori di non nominare un consulente ADR:

  • nel caso in cui le loro attività riguardano quantitativi, per ogni unità di trasporto, che non superano i limiti definiti al punto 1.1.3.6. e al punto 1.7.1.4 come pure ai capitoli 3.3, 3.4 o 3.5
    (punto 1.8.3.2, lettera a, dell’accordo ADR)
  • nel caso in cui le aziende non effettuano, a titolo di attività principale o accessoria, trasporti di merci pericolose od operazioni d’imballaggio, di riempimento, di carico o scarico connesse a tali trasporti, ma che effettuano occasionalmente trasporti nazionali di merci pericolose, o
    operazioni d’imballaggio, di riempimento, di carico o scarico connesse a tali trasporti che presentano un grado di pericolosità o un rischio di inquinamento minimi (punto 1.8.3.2, lettera b, dell’accordo ADR)

Attenzione però che ricadere in una delle esenzioni alla nomina di un consulente merci pericolose non esime all’applicazione dei codici ADR e RID.

Il consiglio del Team di consulenti Invepri

Il trasporto di merci pericolose è un tema davvero delicato che spesse volte viene sottovalutato ed avvallato dalla frase “tanto non è mai successo niente”.
Nulla di più sbagliato. Noi di Invepri siamo abituati ad intervenire in caso d’emergenza e di situazioni pericolose ne abbiamo viste tante.
Proprio per questo, per ogni trasporto di merci pericolose, grande o piccolo che sia, consigliamo sempre di chiedere un consulto ad un esperto, anche se non formalmente obbligati da qualche norma.